La Storia della Madreperla
Aggiornamento: 6 dic 2021
Il bottone madreperla è un bottone ricavato dello strato interno di alcune conchiglie. é considerato la tipologia di bottone più pregiato al mondo, fin dai tempi degli antichi è stato utilizzato per valorizzare capi di grande pregio, per le sue meravigliose iridescenze, sfumature cangianti naturali. Il decorso storico che la riguarda è davvero molto interessante, è del tutto naturale e quindi ecológica!!
Questo elemento appartiene ad una classificazione particolare, non è né un metallo né una pietra. È un bio minerale che viene prodotto all’interno delle conchiglie di alcuni molluschi, in genere i bivalvi e gasteropodi. La madreperla è il loro rivestimento iridescente.
La lavorazione, per quanto riguarda il bottone, è lunga e meticolosa e comincia con tagliare i dischi della conchiglia che, selezionati, vengono spianati manualmente e subiscono una tornitura semiautomática da ambo le parti. Una volta forati i dischetti, già in sembianza di bottone, si sbiancano in bacinelle con acqua ossigenata, e passano ad una “burlonatura” in cilindri con acqua e pomice. Si ottiene la lucidatura più perfetta con semolino di corozo. Il processo vale per i normali bottoni a quattro o a due buchi.
Ed ecco la storia tutta biologica, organica, ed ecologica del bottone di madreperla ed ecco perché @cecilia_mammaefiglia le utilizza specialmente per i capi dei bimbi dove si può dire che sono capi già di gran parte biologici, perché non utilizzano nessun materiale in plastica. Ora dobbiamo assicurare la parte ecologica dei tessuti perché come ben sappiamo i tessuti e la loro tinteggiatura, pur essendo tessuti naturali, non necessariamente vuol dire che sono nè ecologici, né etici.
⭐Leggi di più sul nostro progetto su:
